Modellini in resina o die cast? Differenze e info utili

IMG 8366

Si fa presto a parlare di modellismo: in realtà, il settore offre una serie di alternative che rendono ogni oggetto da collezione del tutto peculiare.

Una delle differenze principali è data dal materiale di fabbricazione e, nell’ambito di questa differenziazione, il focus principale va certamente su due alternative: i modellini in resina e in die cast. Scopriamo le caratteristiche di entrambi i materiali e le principali differenze.

I modellini in resina

I modellini in resina rappresentano l’alternativa più attuale e tecnologicamente avanzata per la realizzazione di articoli da collezione. Parliamo di un materiale in cellulosa: solitamente per la realizzazione dei modellini si usa il fil, ovvero una resina epossidica che presenta diverse caratteristiche che la rendono adattissima alle lavorazioni manuali. Il fil possiede l’utilissima particolarità di essere termoindurente e di reagire, solidificando, anche a temperatura ambiente.

La resina epossidica è composta da due elementi: una resina liquida, che viene definita Componente A, e l’indurente, ovvero il Componente B. I due elementi devono essere mescolati secondo le proporzioni indicate dal produttore, così da ottenere un composto che trova ampissimo uso nell’industria del modellismo. La realizzazione dei modelli in resina avviene secondo la tecnica della colatura: semplicemente, la resina viene colata su una struttura, che costituisce lo scheletro del modellino che si intende realizzare.

Componenti a e B della resina epossidica

Modellini in resina: i pro

I modellini in resina presentano diversi vantaggi, il primo dei quali è rappresentato dal costo di realizzazione: parliamo, infatti, di una tecnica realizzativa più economica rispetto a quella impiegata per il die cast.

La resina è scelta anche per via del suo indubbio impatto estetico: il fil è in effetti semplice da lavorare e la sua versatilità plastica consente la creazione di modellini esteticamente bellissimi e, con la giusta abilità manuale, incredibilmente fedeli all’originale.

Modellini in resina: i contro

La fedeltà al modello originale, nel caso degli articoli in resina, vale però solo per ciò che concerne la riproduzione degli esterni; la ragione è molto semplice e direttamente collegata al vero grande difetto della resina: la fragilità. La resina non consente infatti di creare modellini con chiusure o movimenti (pensiamo ai modellini di auto, che nel caso della resina non riprodurranno la trazione delle ruote né l’apertura degli sportelli).

Ciò è correlato al secondo difetto della resina: la semplicità dei modellini, che non sono in grado di rappresentare i dettagli tecnici e sono composti da pochissimi pezzi. Inoltre, le riproduzioni in resina non sono apribili né alla portiera né al vano motore.

Un’eccezione è rappresentata dai modellini in scala 1:8 della Amalgam Fine Model; anche le versioni in resina di quella dimensione, infatti, sono in grado di restituire una riproduzione fedele del modello con le relative aperture.

La resina rappresenta un’ottima soluzione per gli amanti del fai-da-te, ma la convenienza dei modelli non corrisponde a un risparmio sul mercato. I modellini in resina, infatti, presentano alti costi di acquisto: ciò è dovuto al fatto che a influire sul prezzo non è solo il costo dei materiali, ma anche fattori relativi alle licenze d’uso concesse dalle case automobilistiche (che si applicano anche ai singoli componenti delle auto) e alla tiratura limitata dei modelli.

Dunque, nonostante una riproduzione fedelissima del design, la resina non riproduce la struttura interna dell’originale e i modellini risultano dunque belli da vedere, ma poco fedeli al progetto nella sua visione d’insieme, oltre che mediamente piuttosto costosi.

I modellini die cast

Il die cast – scritto anche diecast o die-cast – è una lega metallica composta da alluminio, magnesio e rame e conosciuta con il nome commerciale di zamac o zamak. Esso è il materiale storicamente più impiegato per la realizzazione degli oggetti di modellismo, soprattutto grazie alla sua peculiarità di resistenza alla corrosione e alla possibilità di essere colato all’interno di stampi.

IMG 0862

Modellini in die cast: i pro

Oltre alle già citate caratteristiche di resistenza alla corrosione e di possibilità di colatura, i modellini in diecast sono apprezzatissimi dai collezionisti per via di un’altra specificità materiale, ovvero la resistenza alla torsione; questa feature rende i modellini in lega metallica apribili e consente di riprodurre i movimenti propri delle torsioni, come ad esempio, quelli delle ruote nei modellini di auto.

Inoltre, il diecast presenta una maggiore solidità rispetto alla resina, permettendo in questo modo la produzione di dettagli tecnici, relativi sia agli interni che alla carrozzeria, che trovano ampio apprezzamento nel mercato in quanto, a differenza della resina, danno la possibilità di ricreare nel dettaglio le singole componenti del modello originale.

Modellini in die cast: i contro

Trattandosi di una lega metallica, il diecast presenta costi di mercato superiori rispetto alla resina.

Altri due fondamentali difetti dei modellini diecast sono ascrivibili alle caratteristiche bio-chimiche del metallo:

il primo è la puntinatura, ovvero la comparsa di ‘puntini’ sulla vernice dei singoli pezzi, che compaiono inevitabilmente a causa dell’usura del metallo.

Il secondo, e più rilevante, è il metal fatigue, un vero e proprio incubo per i collezionisti: si tratta di un fenomeno chimico secondo il quale, all’interno della struttura granulare del metallo, si crea un secondo materiale con un volume maggiore che, per via della sua scarsa resistenza, causa un vero e proprio sgretolamento del modellino.

 

Modellini in resina o in diecast: conclusioni

Dunque, sono meglio i modellini in resina o quelli in diecast?

Come sempre in questi casi, non esiste una risposta univoca. I modellini in resina si fanno preferire per il loro impatto estetico: le linee esterne, infatti, sono riprodotte in modo pressoché perfetto e regalano un colpo d’occhio incredibile, apprezzabile anche dai non esperti.

Il diecast è il modellino prediletto da chi, in un oggetto di collezione, ricerca la fedeltà tecnica e la cura del dettaglio che solo una lega metallica è in grado di procurare.

Come sempre, è tutta una questione di gusto personale e di priorità: ognuno vive la passione per il modellismo in modo personale e non esiste un approccio migliore dell’altro.

Visita lo store di MotorSport Maranello e scopri le nostre proposte di modellini! Troverai modellini dedicati alle attuali Formula 1 e alle auto che hanno fatto la storia dei motori, e poi ancora modellini di piloti, caschi e volanti, in tutte le scale che volete, in resina e in diecast!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
1
Ciao, posso aiutarti?