La Ferrari ricorda la propria storia: in occasione dei 100 anni dalla nascita dell’autodromo di Monza, le monoposto si tingono di giallo, il secondo colore della scuderia nonché simbolo della città di Modena.
La nuova livrea è un tributo ai 75 anni di storia del Cavallino Rampante: inserti neri e tinte ‘giallo Modena’ su ala anteriore e posteriore, cofano motore e all’altezza dell’halo. Anche i piloti vestiti in versione speciale, con tute e caschi d’occasione.
No red without yellow 💛
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) September 7, 2022
Introducing our special edition livery and driver overalls for this weekend’s #ItalianGP 🤩
Full story: https://t.co/rNS68tRayk#essereFerrari 🟡 @formula1game #F122game pic.twitter.com/DnZnwTqjjW
12 marzo 1947: A Maranello, in provincia di Modena, Enzo Ferrari fonda l’omonima casa automobilistica, destinata a scrivere da protagonista assoluta la storia delle corse e a segnare per sempre l’immaginario comune.
11 settembre 2022: la Ferrari gareggia sullo storico circuito di Monza, inaugurato ufficialmente il 3 settembre 1922.
La duplice ricorrenza – i 100 anni del tracciato brianzolo e i 75 anni di storia del Cavallino Rampante – richiede una celebrazione speciale, un abito d’occasione: ecco, allora, che, per una volta, una soltanto, la monoposto si presenta con una nuova livrea. Il rosso Ferrari resta il colore dominante, ma la tinta unita lascia spazio a nuovi colori. Inserti neri caratterizzano le vetture guidate da Charles Leclerc e da Carlos Sainz Jr., ma è soprattutto il colore giallo – simbolo della città di Modena – a risaltare all’occhio: il ‘giallo Modena’ spicca lucente sull’ala anteriore e posteriore, sul cofano motore e all’altezza dell’halo. La Ferrari speciale in una livrea inedita non passa inosservata, piace e conquista.
La gialla livrea della Ferrari nel GP di Monza: curiosità e dettagli
La scuderia Ferrari nasce nel 1929. Diciotto anni più tardi, nel 1947, viene fondata la casa automobilistica, a Modena, nel cuore dell’Emilia, città da sempre legata al colore giallo, che fa anche da sfondo allo stemma cittadino – una croce celeste su sfondo giallo, appunto. Inevitabile, dunque, nel DNA Ferrari, il riferimento al giallo canarino, cromatura ideale per rappresentare l’identità modenese del Cavallino Rampante. Il ‘giallo modena’ è anche presente nel logo Ferrari fin dalla sua prima versione, quando fu Enzo Ferrari in persona a richiedere la modifica sulla prima versione che gli venne proposta:
“Il Cavallino era ed è rimasto nero. Io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore di Modena”


Il celeberrimo logo Ferrari con la ‘Effe lunga’ è stato inserito, ancora in giallo, sull’aletta posteriore della Ferrari F-75 che è scesa in pista nel corso del GP di Monza.
Il logo celebrativo dei 75 anni della Ferrari, sempre presente nella versione 2022, risalta nella livrea della F1 speciale di Monza, dove a fare da sfondo non vi è il tradizionale rosso Ferrari, bensì il giallo che contraddistingue questa splendida edizione speciale, destinata a restare nella storia.
In giallo anche i piloti e il paddock
A Maranello le hanno pensate tutte per esaltare l’evento e celebrare al meglio il primo secolo di storia del Gran Premio di Monza e non si sono accontentati di realizzare una nuova livrea: anche l’abbigliamento e il casco dei piloti sono stati progettati appositamente per la festa. Charles Leclerc e Carlos Saint Jr. sono scesi in pista per tutti i giorni di prove e per la gara della domenica con un abbigliamento quasi totalmente in giallo, fatta eccezione per le icone degli sponsor e per le impunture in nero, tra le quali spicca il logo celebrativo dei 75 anni inserito sulla schiena.


Ultimo, ma non ultimo, il team Ferrari ha omaggiato la ricorrenza anche all’interno del paddock, anch’esso personalizzato con ampio utilizzo del colore giallo, che è stato visibile sul motorhome dell’hospitality e sulle pareti del box, sulle quali, grazie a una narrazione per immagini, è stata raccontata la storia che lega la Ferrari alla simbologia del giallo Modena e, attraverso di essa, è stata offerta una suggestiva ricostruzione della storia del marchio.
La Ferrari F-75 nella sua livrea gialla attraverso i modellini da collezione MotorSport
Su MotorSport potete pre-ordinare e acquistare i meravigliosi modellini della Ferrari F-75 in livrea gialla sviluppata per il GP di Monza. È possibile scegliere tra due diversi modelli – quello di Leclerc e quello di Sainz – in scala 1:18 e 1:43.