Michael Schumacher può vantare davvero una carriera straordinaria nella Formula 1. Il pilota tedesco ha conquistato ben sette titoli iridati nella massima competizione automobilistica, eguagliato in tempi recenti solo da Lewis Hamilton.
Tuttavia, la sua vita è stata irrimediabilmente scossa da quel terribile incidente della mattina del 29 dicembre 2013. Da quando ha sbattuto la testa contro una roccia sulle nevi di Méribel, delle sue condizioni di salute si è saputo ben poco. Ecco cosa bisogna scoprire su vita, carriera e curiosità di un campione straordinario dello sport mondiale.

Immagine da https://wallpaperaccess.com/michael-schumacher
Schumacher oggi
Michael Schumacher come sta? Da diversi anni, non si hanno notizie certe sulle sue condizioni di salute. Per oltre sette anni, diverse illazioni riguardo al suo stato si sono susseguite, ma non sono mai state accompagnate da conferme o smentite ufficiali. Le condizioni di Michael Schumacher sono state recentemente spiegate, seppur in linea di massima, dalla moglie Corinna. Quest’ultima ha sottolineato quanto Michael fosse ancora in cura e che la famiglia stesse facendo qualsiasi cosa per farlo sentire a proprio agio. Al tempo stesso, ha ricordato il senso di protezione che suo marito ha sempre saputo darle, con la scelta di ricambiarlo fino all’ultimo giorno. Michael Schumacher oggi vive così, circondato dall’affetto dei suoi cari e all’insegna della massima privacy. Il coma di Schumacher sarebbe durato per diversi mesi e il pilota tedesco sta proseguendo nel suo lungo percorso di riabilitazione.Michael Schumacher: l’incidente che ha cambiato la sua vita

Mick: il figlio di Michael Schumacher
Molto interessante è anche il percorso professionale che sta seguendo il figlio di Michael, Mick Schumacher. Quest’ultimo sta portando avanti una strada analoga rispetto a quella del papà. Dopo aver esordito nei Kart nel 2008, all’età di soli 9 anni, ha proseguito tra le varie classi inferiori, partendo dalla Formula 4 e proseguendo con la Formula 3, vinta nel 2018, e la Formula 2, nella quale si è laureato campione nel 2020. A partire dal 2019, Mick fa parte della Ferrari Driver Academy. Quindi, nel 2021, la scuderia di Formula 1 Haas ha scelto di acquistare il figlio d’arte, affiancandolo al pilota russo Nikita Mazepin. Per Mick è una grande occasione per fare esperienza, nonostante sia alla guida di una monoposto ben poco competitiva. Finora non ha conquistato alcun punto, ma il ragazzo spera nei nuovi regolamenti del 2022 per salire più in alto nella griglia di partenza.Il Palmares di Schumacher

Le interviste a Schumacher
Anche le interviste hanno contribuito a far crescere il mito di Michael Schumacher. Ecco un esempio di un’intervista che il campione tedesco ha rilasciato nel 1997 in occasione del documentario sportivo Ferrari: il mito in testa
Da non perdere neanche le ultime dichiarazioni rilasciate da Schumacher il 30 ottobre del 2013, poco prima del terribile incidente di Méribel
Schumacher la verità

Michael Schumacher dove abita
A partire dal 2007, Michael Schumacher vive in Svizzera. Il campione iridato si è fatto costruire una villa presso la cittadina di Gland, sul lago di Ginevra. Da queste parti, Michael ha sempre trovato un rifugio ideale per staccare dalla vita professionale e trascorrere momenti di puro relax. Il 9 settembre 2014, dopo il suo incidente, Schumi è stato trasferito ancora una volta a Gland e ha proseguito la sua riabilitazione a casa, circondato dall’affetto dei suoi cari.Michael Schumacher patrimonio
Non si hanno informazioni precise neanche sul patrimonio esatto di Michael Schumacher. Nel 2013, l’ex ferrarista poteva vantare un patrimonio netto stimato pari a 800 milioni di dollari, ma purtroppo buona parte della sua cifra viene spesa anno dopo anno per le sue cure. Si parla di circa 140 mila euro a settimana necessari per assistere Schumi.Schumacher news
Solo su questo sito Internet è possibile ricevere aggiornamenti costanti e periodici riguardo allo stato di salute di Michael Schumacher. Non vi resta altro da fare che sintonizzarvi sulle nostre pagine e saperne di più su tutto ciò che concerne il grande campione tedesco di Formula 1.
Bellissimo articolo,interviste da brividi… Grazie Motorsport maranello!