Speciale Charles Leclerc: vita, carriera e curiosità

Charles Marc Hervé Perceval Leclerc, noto a tutti come Charles Leclerc, è il terzo pilota monegasco della storia della Formula 1 e il primo al volante di una Ferrari.

Nato a Monaco il 16 ottobre 1997, Leclerc è un pilota talentuosissimo, precoce e ambizioso, che insegue il sogno di conquistare il suo primo mondiale in Formula 1, anche se, ad oggi, non è mai andato oltre la quarta posizione della classifica generale.

Charles LeClerc British GP 2018 43025921904

Charles Leclerc: nascita, inizi e primi passi da pilota

La vita di Charles Leclerc comincia nel segno delle corse: nasce a Monaco, l’unica divisione amministrativa del Principato di Monaco – nota tra le tante per il famosissimo circuito cittadino di Monte Carlo – da Hervé Leclerc, pilota di Formula 2 a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 – e Pascale Leclerc, figura di riferimento per il campione della Ferrari. Charles è il secondo di tre fratelli: Lorenzo, il più grande, è figlio di un’altra madre mentre Arthur, il più piccolo, è anch’egli pilota, ad oggi inserito nella Ferrari Driver Academy, da cui proviene anche Charles.

La carriera da pilota di Leclerc inizia nel 2005, quando, non ancora compiuti 8 anni, prende parte al campionato PACA di kart, conquistando il titolo nella stagione dell’esordio,nel 2006 e nel 2008. Nel 2011 passa in KF3, la classe di kart dedicata ai migliori talenti tra gli 11 e i 15 anni, vincendo il campionato del mondo di categoria e conquistando così la promozione in KF2. Dopo due secondi posti nella classifica generale, nel 2012 e nel 2013 (quest’ultimo anno alle spalle di Max Verstappen), si guadagna il salto definitivo in monoposto.

2014-2016: i primi anni in monoposto

L’approdo in monoposto per Charles Leclerc avviene nella serie automobilistica Formula Renault, a bordo di una Fortec Motorsports. Conclude la stagione con due vittorie e sette podi, chiudendo secondo in classifica generale. L’anno dopo passa in Formula 3 europea.

Nel 2015, al suo primo anno nella nuova categoria, conclude al quarto posto della generale, anche se le sue prestazioni sono compromesse da una vettura poco affidabile e segnata da problemi con il telaio.

Il 2016 è l’anno del passaggio in GP3, campionato di supporto alla GP2 oggi non più esistente: Charles vince il campionato, consacrandosi come uno degli astri nascenti delle corse.

Il salto in Formula 2, la Formula 1

Dal 2017, Leclerc prende parte per la prima volta in carriera al campionato mondiale di Formula 2, strappando un contratto alla scuderia Prema Racing. La prima parte di stagione vede Leclerc assoluto dominatore: nelle prime 12 gare conquista 5 vittorie più altri 7 podi, guadagnando un vantaggio consistente che poi gestisce nella seconda parte di stagione, seppur meno dirompente rispetto alla prima: vince il mondiale di Formula 2 e si dimostra pronto al salto nella categoria regina.

L’anno successivo, Charles viene inserito nella Ferrari Driver Academy, l’accademia del Cavallino Rampante che forma i migliori prospetti del circus automobilistico, diventando al contempo collaudatore per la Haas e per la stessa Ferrari, approcciandosi così per la prima volta al mondo della Formula 1. Le prestazioni del monegasco convincono la Sauber, che decide di affidargli uno dei due volanti ufficiali per la stagione 2018: Charles Leclerc è pronto a esordire in una gara ufficiale della Formula 1. Nella sua prima stagione in F1, Leclerc ottiene diversi buoni piazzamenti, conclude la stagione al 13° posto e viene eletto rookie dell’anno, il riconoscimento annuale assegnato al miglior esordiente della stagione.

Charles Leclerc 2020 Tuscan Grand Prix race day

L’approdo in Ferrari

Al termine della stagione 2018, la Ferrari annuncia l’ingaggio di Charles Leclerc come seconda guida ufficiale del team per la stagione 2019, al posto di Kimi Räikkönen e accanto a Sebastian Vettel. Durante il Gp del Bahrain, seconda prova del mondiale, il campione del Principato diventa, a 21 anni e 165 giorni, il secondo pilota più giovane della storia a conquistare una pole position (dietro, in questa speciale classifica, proprio al suo compagno di box Vettel). Al termine di quel weekend, Leclerc conquisterà anche il suo primo podio in carriera in F1, chiudendo al terzo posto. In Belgio, vince la sua prima gara ufficiale di Formula 1, diventando contestualmente il primo monegasco e il più giovane pilota della Ferrari a centrare quell’impresa. Bissa il successo nel GP successivo, a Monza, davanti ai tifosi del Cavallino Rampante, e chiude il suo primo campionato con la Rossa al quarto posto, precedendo di 24 punti anche il suo compagno di team Sebastian Vettel.

Modellino F1 Bbr Models 1/18 Ferrari SF90 C. Leclerc Australian GP 2019

Le stagioni successive: dal 2020 a oggi

Quelle che seguono sono stagioni difficili per la Ferrari, che evidenzia un preoccupante gap tecnico rispetto alle principali concorrenti, Mercedes e Red Bull in particolare. Il 2020, nella stagione segnata dalla pandemia di Covid19, va in scena l’annus horribilis del Cavallino: Leclerc chiude solo all’ottavo posto della generale mentre la scuderia di Maranello termina addirittura al sesto posto della classifica costruttori, segnando una delle prestazioni peggiori della sua storia. Charles conquista un illusorio secondo posto nella prima gara della stagione, in Austria, e un terzo posto alla quarta, nel GP di Gran Bretagna: l’unica consolazione per il monegasco è quella di precedere in classifica generale, segnando quasi il triplo dei punti, il compagno di squadra Vettel, che a fine stagione viene sostituito con Carlo Sainz Jr.

Modellino F1 BBR Models 1/18 Ferrari SF1000 2020 Charles Leclerc Austrian GP Special Box Limited Ed.

Il 2021 non va molto meglio per la Ferrari, anche se riesce ad assottigliare il gap dalle concorrenti e, nell’anno che segna la chiusura del ciclo di vittorie Mercedes-Hamilton in favore di Max Verstappen e della sua Red Bull, conclude al terzo posto della costruttori. In compenso, per la prima volta da quando è in F1, Leclerc chiude alle spalle del proprio compagno di box (quinto con 164,5 punti Sainz Jr, settimo con 159 Leclerc).

Modellino F1 Bburago 1/18 Ferrari SF21 #16 Charles Leclerc F1 2021

2020 F1 Pre Season Testing Catalonia 49629830792

Leclerc in Ferrari: contratto e stipendio

Dopo un campionato d’esordio convincente al volante della Ferrari, da Maranello hanno deciso di affidarsi al campione monegasco fino al 2024, garantendogli un contratto da 9 milioni di euro. Nel suo primo anno in F1 alla guida della Sauber il suo ingaggio era ‘solo’ di 123 mila euro.

FIA F1 Austria 2022 Podium Race 1

Charles Leclerc: una vita segnata dai traumi

La vita di Leclerc è stata solcata da traumi ed eventi tragici che hanno inevitabilmente segnato il percorso del pilota, non solo dal punto di vista professionale, ma anche e soprattutto umano. Charles era legato da una profonda amicizia con il pilota di Nizza Jules Bianchi, tragicamente scomparso nel 2015, a soli 25 anni, in seguito a un incidente avvenuto nel corso del GP di Singapore 2014 e dopo 9 mesi di coma. Nel giugno del 2017, Leclerc ha perso anche il padre, stroncato da una lunga malattia. Charles era anche amico di un altro pilota prematuramente scomparso, Anthoine Hubert, ucciso da uno spaventoso incidente nel corso di una gara di Formula 2 disputatasi sul circuito belga di Spa-Francorchamps; il pilota francese non aveva ancora compiuto 23 anni.

Leclerc e la vita privata: una ex italiana, una compagna architetto

Charles Leclerc ha una personalità riservata e un carattere poco incline ai riflettori. Conduce una vita regolare, non balza agli onori della cronaca per fatti esterni a quelli sportivi e mette in evidenza un’indole tenace e determinata, che lo spinge costantemente ad apprendere e a migliorarsi. Parla fluentemente diverse lingue, tra cui l’italiano, e viene descritto come un uomo emotivo e sensibile.

Ha intrattenuto per circa 4 anni una relazione con l’italiana Giada Gianni, studentessa napoletana di economia a Monaco. Dal 2019 è fidanzato con Charlotte Siné, studentessa di Architettura a Monaco e figlia di Emmanuel, direttore della Société des Bains de Mer, azienda che gestisce l’industria dell’entertainment del Principato di Monaco.

 

SEGUI LECRERC SU INSTAGRAM

Gadget e modellini di Charles Leclerc

Charles Leclerc è molto amato dai tifosi. Anche per questo motivo, sul nostro store è possibile scegliere tra una vastissima gamma di gadget, accessori e riproduzioni dedicate al pilota di Monaco.

Lo store propone un ampio ventaglio di opportunità per gli appassionati di modellini di Formula 1, compresa la riproduzione della prima Ferrari guidata dal campione, oggi prima guida del Cavallino.

I più accaniti troveranno anche un catalogo di riproduzioni dei caschi indossati da Leclerc:

Oltre a tantissimi altri gadget come un meraviglioso dipinto in acrilico:

Scopri le nostre collezioni su store.motorsportitalia.it!

GUARDA TUTTI I PRODOTTI SU CHARLES LECRERC

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
1
Ciao, posso aiutarti?