È la Ferrari F1-75 quella giusta? 

F03853DD AE83 45E7 A419 BBCB3AB313E1


Lunedì 21 Marzo 2022, una data che mi ha fatto tornare un grande fuoco dentro i miei occhi e la mia passione per il mondo della F1 e del Motorsport. 

Tutto parte da un venerdi caldo nel Bahrain in cui le due Ferrari con i suoi piloti Carlos Sainz e Charles Leclerc scaldano motori, gomme in una serie di prove libere dai tempi roventi. Guardo per un attimo i primi tempi e subito mi stupisco per le velocità che queste monoposto riescono a raggiungere.

Passano i secondi, i minuti, e quello che mi stupisce più di tutto sono i settori, insomma gli intertempi all interno di un giro che riescono a effettuare le due Rosse. La parola chiave è: Costanza. Charles e Carlos riescono a stare dietro ai tempi spaziali di Max con una costanza incredibile. Il motore sembra andare forte, la monoposto sembra rispondere bene, il team sembra sicuro dei suoi mezzi. Sale l’adrenalina. Mi chiedo: ‘è forse l’anno buono?’ Ma subito dopo pochi secondi penso che magari le Mercedes stiano bleffando e gli altri Team siano in attesa delle prove per sfoggiare tutta la loro potenza. 

Il venerdì di queste libere è quindi stato un test molto importante per le due Ferrari che hanno sfoggiato una potenza sorprendente.

Arriviamo quindi al Sabato, e subito alle 15 mi connetto per cercare di capire che aria tira e vedere i commenti dei giornalisti. 

Q1: La Ferrari è in alto nella classifica dei tempi.

Q2: La Ferrari è nelle prime tre.

Q3: Magia e adrenalina al massimo, Charles va in Pole in una battaglia al millesimo con Max. Sono felice, inizio a crederci, ma la sensazione rimane che forse le Ferrari soffrano nel passo gara.

Chiudo il collegamento con Sky e provo a pensare a ciò che sarà domani in gara. La prima gara della stagione 22/23, la prima gara con le nuove monoposto, nuove gomme e nuovi regolamenti. Sono carico e felice, con tanta curiosità. 

20/03/2022, Domenica, sono le ore 16:00, griglia di partenza, sapore di un nuovo inizio.

Giro di ricognizione, i piloti scaldano le gomme. Intravedo dalla Tv Carlos che fa fumare le gomme. Si posizionano in griglia tutte le 20 monoposto. Fermi, silenzio. I semafori si spengono e via! Adrenalina, si parte! 

Alla partenza Charles si difende subito dal’ attacco di Max e tiene il primo posto. I giri scorrono e subito, dopo pochi giri capisco che sarà una stagione di F1 entusiasmante, con finalmente sorpassi e battaglie 1vs1 avvincenti. Le scie rilasciate delle auto davanti non recano danni o disturbi alle monoposto dietro. In questo momento stavo davvero credendo che forse era davvero arrivata la svolta nel mondo F1.

Al 17esimo giro Max attacca e per 5 giri una lotta all’ultimo grido con Charles. Spettacolo! Ci credo.

Passano i giri e la tensione sale. Nella mia mente sta prendendo piede l’idea del venerdì: ‘È forse L’ anno buono?’ La Ferrari di Charles è prima. Pit stop Ferrari rapidi, I più rapidi di tutti. Sospiro di sollievo. Il Team c è, si fa sentire. Charles martella, Carlos sembra faticare leggermente, ma martella. 

Pochi giri al termine e Carlos si avvicina a Max, si avvicina al secondo posto. Penso: ‘ davvero sta per succedere?’ 

Max rompe il motore, Carlos attacca come uno squalo attacca la sua preda. Charles è primo, Carlos secondo. 

Ultimo giro. 

L’episodio finale di un weekend pazzesco e voglio godermelo tutto attaccato alla Tv. 

Charles dopo una gara pazzesca con tanto di giro veloce, taglia il traguardo in prima posizione e segue subito Carlos al secondo posto. È pura adrenalina. Un bellissimo capitolo di Formula Uno e di sport.

Festa, abbracci e tanto cuore. 

Mi godo il podio con l’inno Italiano. Ok, è doppietta Ferrari. 

È una domenica dal dolce sorriso. 

Grazie Ferrari, grazie Charles e grazie Carlos. 

Nell’attesa di capire se possa essere davvero l’anno giusto o un piccolo grande episodio, da grande tifoso mi concedo la gioia di questo weekend.

Lo dico sottovoce, ma se la Ferrari è davvero tornata, Maranello è pronta ad aprire le porte a tutti gli appassionati di questo mondo. 

Al prossimo episodio. 

Buon Motorsport a tutti!

Lorenzo Pedretti

Un pensiero su “È la Ferrari F1-75 quella giusta? 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
1
Ciao, posso aiutarti?